Folgaria, rinomata stazione turistica che può fregiarsi dell'antico appellativo di Magnifica Comunità, si trova a
Si trova alle falde meridionali del monte Cornetto (Gruppo della Vigolana), sulla sponda destra del Rio Cavallo. Il Comune ha sette frazioni principali (Costa, Serrada, Guardia, Mezzomonte, San Sebastiano, Carbonare e Nosellari) a cui si aggiungono frazioni più piccole sparse dalla valle del Rio Cavallo e all'alta valle dell'Astico (Buse).
Come trovarci


Come arrivarci:
* in treno - la stazione ferroviaria di Rovereto, sulla linea del Brennero, dista
* in auto - si raggiunge l'Altopiano in macchina o in pullman dall'autostrada A22 del Brennero (caselli di Rovereto Nord e Trento centro) e dall'autostrada A31 della Valdastico (casello di Piovene Rocchette);
Folgaria d' estare

L´altopiano folgaretano è una delle più rinomate località turistiche del Trentino.
D'estate, per gli appassionati di sport non mancano le possibilità di divertimento: alpinismo e trekking, escursionismo e ovviamente arrampicata sportiva. Ma anche golf e minigolf, equitazione, mountain bike (con anche due percorsi attrezzati e permanenti), parapendio e deltaplano, rollerbalde, tennis e tiro con l'arco, nordic walking (con ben 8 percorsi allestiti). E la piscina coperta (presso il Palasport, facilmente raggiungibile anche a piedi): vengono organizzati idrogymn spinning, acquafitness; d'estate si accede all'area esterna attrezzata a solarium.
Per gli amanti della natura : Qui la montagna è dolce.Un ampio "pianoro d'alta quota", a un'altitudine ideale per tutti,sportivi e famiglie, giovani e non più giovani. Qui la natura è stata particolarmente generosa.Grandi foreste ed ampi spazi verdi invitano alla scoperta di risorse naturalistiche da ammirare e vivere.Il Giardino botanico di Passo Coe, il biotopo di Ecken, la cascata dell'Hoffentol, il sentiero Geomorfologico di Mezzomonte fino ad arrivare alla Frazione di Guardia denominata "Villaggio dei Murales", il sentiero Europeo E5, il sentiero della pace, sono alcune attrattive naturalistiche di Folgaria. A pochi chilometri Lavarone e Luserna dove si trovano attrattive naturali come l'Avez del Prinzep, l'abete bianco più alto d'Europa, il Còvelo di Rio Malo, ampia cavità carsica oltre naturalmente al lago alpino, con i suoi splendidi angoli di natura. Qui si sente davvero il profumo dell'aria ed è possibile rigenerarsi sul serio con passeggiate, escursioni in montagna o rilassarsi e godere di tutta l'energia della natura.
Per chi desidera fare di tutto un po', tra storia, cultura, gastronomia, non mancano passeggiate a temi (ci sono ben 50 percorsi turistici alla portata di tutti, oltre a molti altri con diverso livello di impegno) e le visite alle Sette Fortezze dell'Imperatore o ai cimiteri militari. Un appuntamento con il sacro: a soli
E nella vacanza potrete anche far scorta dei prodotti tipici: formaggi, speck, miele, vini e grappe, zelten e strudel. Una delizia tra dolce e salato.
Folgaria d' inverno

L'altopiano è una delle mete sciistiche più amate del Trentino. Il riferimento è lo Skitour dei Forti che è composto dal carosello sciistico di Folgaria (
Sono disponibili anche la piscina coperta e il centro fitness del Palasport, raggiungibile comodamente a piedi. E per pattinare, il Palaghiaccio.
Da non dimenticare di fare scorta di prodotti tipici: formaggi, speck, miele, vini e grappe, zelten e strudel. Perchè anche il palato vuole la sua parte...